Didattica laboratoriale e per competenze: a nulla vale la scienza senza l’esperienza <<LINK>>
Quello che oggi manca alla scuola italiana è verificare in maniera più approfondita, attraverso la pratica, ciò che si apprende in teoria tra i banchi e nelle aule. Ed è ciò che si propone di fare la riforma degli I.P. (D.Lgs. 61/2017), dando nuova luce al sistema d’istruzione professionale, che ha la finalità di formare gli studenti ad arti, mestieri e professioni importanti per l’economia del nostro Paese.
Il tutto, tra l’altro, avviene rilanciando il made in Italy, attraverso l’acquisizione di competenze per permettere ai ragazzi di entrare al più presto nel mondo del lavoro.
L’obiettivo degli esperti di didattica è che queste istituzioni scolastiche diventino effettivamente scuole territoriali dell’innovazione, aperte e concepite come laboratori di ricerca, di sperimentazione e di innovazione didattica.
TV 2000 - L’ESPERTO VINCIANO LUCA CARICATO ospite di Bel Tempo Si Spera. Giovedì 15 aprile 2021 Ore 8.00.
E’ lo storico contenitore mattutino di TV2000 interamente dedicato ai temi di attualità. Cronaca, politica, lavoro, economia ma anche costume, intrattenimento, spettacolo e cucina. Storie e testimonianze; ospiti in studio, filmati e collegamenti in esterna. Novità di questa edizione sono gli appuntamenti quotidiani con il meteo e una rubrica sull’arte. Punto di forza del programma resta l’approfondimento di tematiche religiose e il racconto del calendario liturgico con la partecipazione del Card. Gianfranco Ravasi.
condotto da Lucia Ascione
in collaborazione con Antonella Ventre, Enrico Selleri e Giacomo Avanzi
scritto da Fausto Della Ceca con Magda Mazzei, Alessandra Petitta e Giacomo Difruscolo
regia di Fabrizio Pieracci
Dal Codice del Volo Angela fa riemergere un volto quasi del tutto cancellato dagli scritti di Leonardo.
Il Lucano Luca Caricato, specializzato in studi storico artistici, esperto vinciano, noto per il lavoro di ricerca sul codice di Leonardo, pone alcuni dubbi offrendo spunti di riflessione.
E se Piero Angela avesse davvero sbagliato? Leonardo coprì il viso del Borgia e non il suo.
Un lucano riapre il caso del mistero dell’autoritratto di Leonardo da Vinci.
L’immagine riemersa dal restauro digitale per merito di Piero Angela, a mio avviso non rappresenta l’autoritratto di Leonardo da Vinci, come sospetta il noto conduttore, ma il ritratto di un altro importantissimo personaggio storico: il figlio del Papa Alessandro VI Borgia.
La prima impressione che ho avuto guardando l’immagine, è che mi sembrava di averla già vista, anche se l’occhio sinistro del ritratto, non sembra essere stato disegnato da Leonardo. Quest’occhio, infatti, è palesemente più grande dell’altro e sembra quasi uscire dall’orbita oculare.
Il Venerdì di Repubblica 24 agosto 2007 -Articolo del giornalista scientifico Renato Sartini.
Eresie? A Potenza tesi di laurea su una rilettura della Vergine delle rocce di Leonardo.
Discusso un altro Codice da Vinci. In ateneo.
I quadri di Leonardo da Vinci tornano a far discutere. Questa volta però la «scoperta» di un codice nascosto all'interno della Vergine delle roccie ha l'avvallo del mondo accademico: la rivelazione infatti non si trova in un bestseller, ma in una tesi di laurea. «In quel dipinto Leonardo ha nascosto immagini eretiche e io l'ho dimostrato della mia tesi, discussa presso l'Università degli Studi della Basilicata» sostiene il trentenne Luca Caricato. Cos'è che avrebbe dimostrato, lasciando a bocca aperta i relatori? Per esempio che sovrapponendo il quadro originale con la sua copia «rovesciata» assume un senso la strana posizione della mano sinistra di Maria (si poggia sul capo di un bambino). E che però, nello stesso tempo, dal panneggio asimmetrico sul grembo della Madonna compare la figura di Asmodeo, il demone che ha introdotto nel mondo le scienze proibite. «D'altra parte» fa notare Caricato «Leonardo, a causa della Vergine delle roccie, subì un processo lungo più di vent'anni». Per questa eresia? Agli studiosi di Leonardo l'ardua sentenza (re.sa.)
Si stanno nel frattempo accumulando nuovi sviluppi. Questo stesso articolo che avete appena letto prima di essere pubblicato dal giornalista scientifico ing. Renato Sartini, è stato sottoposto alla scrupolosa attenzione di una esperta di storia delle religioni e di un fisico.
I contenuti dell'articolo sono stati accuratamente esaminati, proprio per evitare qualsiasi errore di interpretazione storica.
La notizia data alla stampa sulla scoperta di misteriosi disegni presenti nel CENACOLO di Leonardo fa parte di una più ampia ricerca scientifica e storiografica.
La paternità della scoperta è di Luca Caricato che, a garanzia di quanto sostiene, ha dalla sua i professori relatori della tesi, ed altri luminari che sarà possibile contattare.
I risultati sono stati pubblicati sul libro: SCIBILE INVISIBILE PROIBITO - Codice Leonardo
Il codice Leonardo è stato discusso in seduta di laurea presso l'Università degli Studi della Basilicata dal Dr. Luca Caricato.
Contatti ed approfondimenti, tra cui le scioccanti immagini della VERGINE DELLE ROCCE con spiegazione delle figure presenti li troverete navigando questo sito.